
La scuola per tutte le lingue. Vademecum per insegnare in classi multiculturali
di Trevisan Giulia, Toaldo Sara, Zamin Elena (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Perché alcuni bambini bilingui, pur essendo nati in Italia, incontrano talvolta molte difficoltà a comprendere e a parlare l'italiano? Come mai per alcuni l'apprendimento della lettura e della scrittura, o la comprensione di un testo scritto, possono essere estremamente difficili? Come sarebbe possibile aiutarli?" Queste sono solo alcune delle domande che gli insegnanti frequentemente si pongono trovandosi a lavorare in classi sempre più popolate di bambini in situazione di multiculturalità. È a partire da queste domande e dall'esperienza clinica delle autrici che nasce il presente volume, una guida semplice e pratica, con esempi concreti per accompagnare gli insegnanti nella scelta di strategie e metodologie didattiche efficaci. Basandosi sulle recenti evidenze scientifiche nell'ambito del plurilinguismo, il testo mette in evidenza come lo sviluppo comunicativo-linguistico ed il processo di apprendimento dei bambini plurilingui sia diverso da quello dei monolingui. Seguono poi delle indicazioni pratiche, anche con riferimento alle peculiarità della specifica lingua d'origine del bambino, per favorire l'acquisizione della lingua italiana, l'apprendimento della lettura e della scrittura e la comprensione del testo scritto. In appendice l'insegnante potrà trovare delle domande che lo aiuteranno a individuare le eventuali difficoltà e ad adattare le modalità di insegnamento delle diverse aree didattiche, anche con percorsi di potenziamento mirati.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Metodologia e organizzazione |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867094271 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione