
Forme letterarie e teorie psicoanalitiche. Per una storia delle teorie della letteratura
di Talamo Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Le teorie psicoanalitiche della letteratura sono analizzate in questo volume in base a un'originale idea storiografica: l'ipotesi che il campo di queste teorie sia un campo ibrido, che si sia costituito attraverso il dialogo tra la psicoanalisi e le teorie letterarie di volta in volta egemoniche. Un modello compiuto di questa ibridazione è indicato nel lavoro teorico di Francesco Orlando. Insieme a questa ipotesi storiografica, si analizza il problema della scrittura freudiana alla luce della narratologia contemporanea e della teoria dei dispositivi, il problema dell'intenzione d'autore in relazione all'analisi freudiana del Mosè di Michelangelo e si propone un'idea di letteratura che ricollega il sapere psicoanalitico al sapere originario e demonico del mito antico, in un serrato confronto tra le più recenti acquisizioni della teoria letteraria e della psicoanalisi contemporanea.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La ragione critica |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867058457 |