
Gli interstizi della povertà
di Mancarella M. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'idea di scrivere un libro utilizzando gli interstizi come categoria di analisi è nata dalla necessità di riflettere su quelle tipologie di povertà che si trovano nello spazio che sta 'in mezzo', 'fra' la normalità e la vulnerabilità sociale. Il testo affronta il tema delle povertà che crescono negli interstizi delle esistenze in bilico tra situazioni radicate e contesti di disagio temporaneo. Povertà poco visibili, spesso celate dietro un'apparente normalità filtrata dalle reti di relazioni familiari o nascoste dentro processi di adattamento a contesti fortemente stereotipati e deprivanti. Nel testo le autrici provano a far emergere aspetti della povertà non ancora sufficientemente tematizzati, che si sviluppano e crescono negli interstizi sociali, culturali e individuali in modo a volte inconsapevole.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Interventi |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867057467 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione