
Humanities e scienze neuro-cognitive. Nuove prospettive teoriche
di Rossi Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Frutto della più recente ricerca narratologica, questo studio esplora da un punto di vista teorico e applicativo alcuni contributi delle scienze neurocognitive allo studio delle discipline umanistiche. In particolare l'autore analizza la teoria del blending concettuale elaborata da Mark Turner e Gilles Fauconnier nel 2002 e ne segue alcune successive applicazioni analitiche. Il Mind Reading (o Teoria della Mente) viene considerato nella sua rilevanza di strumento evolutivo di socializzazione della specie umana, motore dell'empatia e delle emozioni nello storytelling. I principi della hot cognition e della globalizzazione del gusto sono poi applicati all'analisi di un caso della narrativa globale contemporanea: due best-seller di Dan Brown, Angels & Demons e The Da Vinci Code. Infine, il lavoro propone un piccolo modulo applicativo delle teorie sul Mind Reading: un percorso didattico di guida alla lettura della short story The Singing Lesson, di Katherine Mansfield.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | La ragione critica |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788867055753 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Dolci senesi. Antichi ingredienti, mani sapienti, prodotti sopraffini. Ediz. italiana e inglese
- Bidone nucleare
- Bidone nucleare
- Il manuale del disegnatore
- Bidone nucleare
- Cinque ragazzi e l'avventura
- Ragione e intelligenza
- L'intelligenza della fede. Dodici lezioni per riflettere sulla fede
- Via del Crocefisso. Una strada, una storia
- L'imprevisto come regola del quotidiano. Diventa autocoach di te stesso