Il buon uso del tradimento
Flavio Giuseppe e la guerra giudaica
di Vidal-Naquet Pierre (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Flavio Giuseppe è stato spesso considerato un traditore del popolo ebraico, ma Pierre Vidal- Naquet – storico anche lui e di origine ebraica – ne trae un affascinante profilo di intelletuale: un esempio indicativo di una coscienza che intende realisticamente sopravvivere in un mondo ostile pur mantenendo integra la propria identità. L’intera sua opera è finalizzata a dimostrare l’inutilità dei ribellismi velleitari. Consapevole della sconfitta ormai inevitabile d’Israele, di fronte alla potenza di Roma, egli ritiene sia meglio salvare il salvabile. Il patrimonio storico e delle tradizioni del suo popolo è un bene troppo prezioso; quindi da proteggere dalla rovina che provocherebbe il prolungarsi del conflitto. È significativo che nel racconto della guerra, Flavio Giuseppe si ispiri alla figura del profeta Geremia. Se non come un vero e proprio profeta, certo egli avverte la responsabilità di conservare la tradizione storica del suo popolo.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | giudaismo, cultura ebraica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 186 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866970293 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lo stato di tortura
- Gli assassini della memoria. Saggi sul revisionismo e la Shoah
- Atlantide. Breve storia di un mito
- Il cacciatore nero. Forme di pensiero e forme di articolazione sociale nel mondo greco antico
- Lo specchio infranto
- Il mondo di Omero
- Gli assassini della memoria
- Il buon uso del tradimento
- La democrazia greca nell'immaginario dei moderni