
Tiranni, legislatori e giudici nella Grecia arcaica
di Canali De Rossi Filippo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume rappresenta la naturale continuazione de "La tirannide in Grecia antica". Esso dà maggiore spazio alle tradizioni sulle vicende dei tiranni e delle loro famiglie, in particolare dei Cipselidi di Corinto, in relazione all'ambiente sociale che li esprime e da cui sono condizionati. Una delle incognite che maggiormente pesano sulla ricostruzione della storia greca arcaica è quella della cronologia, che viene qui affrontata riaprendo i termini del dibattito a suo tempo impostato da Karl Julius Beloch, il fondatore della scuola romana di storia antica. Il corto circuito da lui introdotto fra la cronologia del VII e quella del VI secolo a.C., l'accostamento fra la figura di Periandro e quella di Pisistrato dovuto ad una falsa interpretazione di Erodoto, viene qui smantellato. Al re di Lidia Creso viene riservata nella trattazione una considerazione speciale, non solo per giustificare le aporie cronologiche che si manifestano nell'incontro con personaggi di varie generazioni della Grecia arcaica, ma anche per evidenziare l'affinità fra la rappresentazione del re lidio 'ricco d'oro' e quella del tiranno. Infine nella presentazione della tirannide degli Ortagoridi di Sicione si evidenzia un conflitto di carattere culturale fra il tiranno e l'aristocrazia dorica che investe più aspetti della incipiente produzione poetica, dall'epica, alla lirica, alla tragedia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 2 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Fare storia |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866870203 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La tirannide in Grecia antica
- Filius publicus (uios ths polews) e titoli affini in iscrizioni greche di età imperiale
- I greci in Medio Oriente ed Asia centrale. Dalla fondazione dell'impero persiano fino alla spedizione di Alessandro Magn
- Le relazioni diplomatiche di Roma. Vol. 4: Dalla liberazione della Grecia alla pace infida con Antioco III (201-194 a.C.
- Le relazioni diplomatiche di Roma. Vol. 3: Dalla Resistenza di Fabio fino alla vittoria di Scipione (215-201 a. C.).
- La fine della tirannide
- La tirannide in Grecia antica-Tiranni, legislatori e giudici nella Grecia arcaica-La fine della tirannide
- Le relazioni diplomatiche di Roma. Vol. 2: Dall'intervento in Sicilia fino alla invasione annibalica (264-216 a. C.)
- Le relazioni diplomatiche di Roma. Vol. 6: Dalla spedizione degli Scipioni in Asia alla pace di Apamea (190-188 a.C.)
- Le relazioni diplomatiche di Roma. Vol. 7: Problemi e contraccolpi della grande espansione egemonica (188-183 a.C.)
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta