
Leggere, commentare, postillare nel Rinascimento. I classici in versi della modernità
di Olivadese E. (cur.), Volta N. (cur.) (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Lo studio dei commenti ai testi letterari si offre ancora oggi come campo prolifico di nuove acquisizioni critiche, non solo per la ricchezza delle forme in cui l'esegesi può declinarsi, ma anche perché ognuna di esse assume un preciso significato a seconda del contesto storico in cui viene prodotta. Ognuna di esse, dunque, è indagabile da molteplici prospettive: dall'analisi degli aspetti materiali del commento fino al profilo dei singoli commentatori, grazie a cui è possibile ricavare un prospetto articolato delle diverse esperienze di lettura di un'opera. Il presente volume pone al centro tali temi, guardando alla stagione rinascimentale come a un importante momento di fioritura e regolamentazione delle diverse tipologie di esercizio di commento ai testi, capaci di contribuire alla formazione del canone letterario. I saggi qui raccolti, che offrono lo studio - o, in taluni casi, l'edizione - di materiali noti e inediti, provano la vitalità di questo ramo di studi, che immette in questioni di tipo storiografico, retorico, filologico: un crocevia di sguardi che consentono di cogliere meglio una delle più complesse stagioni della nostra letteratura. Cogliendo l'eredità di una ricca tradizione di studi dedicati all'esegesi letteraria in età rinascimentale, il volume cerca di indagare il ruolo che commenti e commentatori hanno avuto nella lettura e nella ricezione moderne dei principali autori della nostra letteratura: attraversando un arco cronologico compreso tra il 1440 e il 1635, i saggi analizzano e presentano esperienze esegetiche note e inedite, mostrando la forza che l'atto stesso del commento ha nell'inserire un autore e la sua opera in un canone.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Biblioteca di studi e testi italiani |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866804246 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia