
La fidanzata del presidente. Sesso, politica e informazione. Storia di un rapporto tempestoso
di Roidi Vittorio (Autore) Centro documentazione giornalistica
|
Descrizione
"Un giorno d'estate l'onorevole Oscar Luigi Scalfaro, futuro presidente della Repubblica è alla trattoria, la "Chiarina", di via della Vite. È il 20 luglio del 1950. All'ora di pranzo la temperatura è soffocante, ma il deputato non tollera che una giovane signora sia seduta a tavola con le spalle nude. Edith Mingoni, che da sposata si chiama Toussan, è una bionda trentenne, ha un vestitino a fiori, leggero (quello che una volta si chiamava "prendisole") e per vincere il caldo si è sfilata il bolerino. Scalfaro, 32 anni, magistrato, cattolico di ferro, la vede e non sopporta quelle spalle scoperte: "È uno schifo, una cosa indegna, vomitevole. Lei manca di rispetto al locale e alle persone presenti. Se è vestita in quel modo è una persona disonesta. Le ordino di rimettersi il bolero!". Ne nasce un alterco furibondo. Un altro parlamentare, l'onorevole Sampietro, dice alla donna: "Lei vestita così somiglia a una bestia!" e la rissa si conclude con l'arrivo di due agenti di polizia, i quali, chiesto e ottenuto che la signora indossi il famoso bolero, portano tutti al commissariato. Episodio gustoso, che i più riterranno avvenuto almeno un secolo prima e che invece dipinge perfettamente quale fosse, sessanta anni fa, il significato del termine pudicizia, almeno per alcune persone. Il padre della signora aggredita, colonnello dell'aviazione, arrivò a sfidare a duello il deputato democristiano, che peraltro si sottrasse alla tenzone (i padrini lo cercarono invano per tutta Roma)."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788866580164 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Cattive notizie
- Giornalismo
- Diritto dell'informazione
- La fabbrica delle notizie
- Cattive notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da malainformazione
- Giornalismo e privacy. Scontro fra cronaca e diritti della persona
- La ragazza del Pantheon
- Non sparate al giornalista. Analisi di una professione cardine per la democrazia e su come e dove bisognerebbe studiarla
- Nel segno della verità. Le vie del giornalismo tra odio, fake news e disintermediazione
- Il giornalista artificiale. L'intelligenza delle macchine che generano notizie può aiutare l'informazione ma anche uccid
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione