
Dialettica e interpretazione. Studi su Hegel e la metodica del comprendere
di Garelli Gianluca (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nei dodici saggi hegeliani che costituiscono questo volume, l'accostamento di dialettica ed ermeneutica presenta una declinazione peculiare: entrambi gli elementi dell'endiadi possono assumere, a seconda della prospettiva in cui li si mette a fuoco, una prevalente funzione di sostantivo oppure di aggettivo. Si potrà così parlare di una pratica dialettica impegnata nel lavoro di interrogazione e interpretazione del testo; ma anche di un metodo ermeneutico inteso a concepire l'attività del filosofare come tentativo di definizione di sé attraverso il confronto e il riconoscimento del proprio altro, e inesauribile domanda sul senso e sui costi della propria eredità storica.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le sfere |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865986301 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Lo spirito in figura
- Letture kantiane
- Filosofie del tragico. L'ambiguo destino della catarsi
- Filosofie del tragico
- La teleologia secondo Kant. Architettonica, finalità, sistema (1781-1790)
- Hegel e le incertezze del senso
- La questione della bellezza. Dialettica e storia di un'idea filosofica
- Pratica filosofica. Vol. 14: L'oceano della ragione. Metafore kantiane
- Sogni di spiriti immondi. Storia e critica della ragione onirica
- Lettere in giacenza. Due lezioni sull'umanismo
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4