
Disavventure dell'archeologia. I comunisti delle terremare
di D'Adamo Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nella storia dell'archeologia, luoghi comuni e false attribuzioni sono frequenti. Spesso derivano dal punto di vista e dagli strumenti utilizzati; ma accade anche che nascano, più semplicemente, da inerzia, ignoranza, interessi privati e piaggeria, che spingono a volte anche illustri ricercatori a fabbricare falsi o a nascondere prove. Dalla regola del sette dei dadi etruschi alla Lupa Capitolina, dalla Tegola di Capua all'anforetta Melenzani nascosta dal Ducati, dai "comunisti" delle terremare ai "villanoviani" scavati a San Lazzaro di Savena, sono qui riproposte alcune esemplari "disavventure", errori che nonostante l'evidenza si sono tramandati nel tempo. Bersaglio della polemica è una mentalità culturale "aristotelica", priva di coraggio, tutta teorica ed astratta nel metodo, gerarchica e clientelare nella prassi, sorda e cieca di fronte alla realtà. Il volume presenta inoltre alcuni articoli che propongono nuove letture di passi delle Tavole Iguvine e di documenti etruschi e latini; tra questi, particolarmente stimolanti sono le ipotesi etimologiche su "pertica" e "Anco Marzio".
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2011 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865980675 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sardi, etruschi e italici nella guerra di Troia
- Tutti zitti. Una rimozione collettiva
- Chi ha ammazzato l'agente Iozzino? Lo Stato in via Fani
- Nuove disavventure dell'archeologia. Il mistero della chiappa scura
- La tavola di Cortona e lo «ius pascendi»
- I sardi nella guerra di Troia
- Via della Foca Monica. La comunicazione autoreferenziale: un'antologia del potere
- Le tavole iguvine una nuova esegesi (il ripieno dei zucchetti)
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta