
Nuove disavventure dell'archeologia. Il mistero della chiappa scura
di D'Adamo Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Fonologia e morfologia, linguaggio e scrittura, alfabeti scomparsi e lingue sopravvissute, lessemi e morfemi incredibilmente longevi disegnano oggi un quadro dello stato dell'arte nei settori delle lingue, dei linguaggi e dell'archeologia estremamente interessante, aperto a nuove e suggestive prospettive. È a partire da queste premesse che la presente antologia irriverente alterna pagine esilaranti a saggi filologicamente ineccepibili, parodie dissacranti a denunce del malcostume e dell'ignoranza istituzionali. Il volumetto si divide in tre sezioni: Pars Destruens, Pars Costruens, Miscellanea. Nella prima vengono messi alla berlina autorevoli accademici, italiani e stranieri. Nella seconda si propone una nuova, avanzata traduzione del testo giuridico della Tavola di Cortona con la sua regolamentazione del pascolatico, la gabella sui pascoli comuni: una storia millenaria che inizia prima dei Romani e finisce con il Monte dei Paschi di Siena. Infine, nella terza l'autore si lancia a ruota libera in una serie di denunce del malaffare storico, economico, artistico, culturale, linguistico, archeologico, che sembra una costante del nostro povero Paese.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | archeologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Studi e ricerche |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788833645209 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Sardi, etruschi e italici nella guerra di Troia
- Disavventure dell'archeologia. I comunisti delle terremare
- Tutti zitti. Una rimozione collettiva
- Chi ha ammazzato l'agente Iozzino? Lo Stato in via Fani
- La tavola di Cortona e lo «ius pascendi»
- I sardi nella guerra di Troia
- Via della Foca Monica. La comunicazione autoreferenziale: un'antologia del potere
- Le tavole iguvine una nuova esegesi (il ripieno dei zucchetti)
- Il sogno di Roma. La lezione dell'antichità per capire l'Europa di oggi
- Ancient Cyprus, an unexpected journey. Communities in continuity and transition
- La forza del nome. Identità politica e mobilitazione popolare nella Roma tardorepubblicana
- La battaglia di Canne
- I figli di Marte. L'arte della guerra nell'antica Roma
- L'età del rame. La pianura padana e le Alpi al tempo di Ötzi
- Il vicino Oriente antico dalle origini ad Alessandro Magno
- Argilla. Storie di terra cruda
- Moderatio. Problematiche economiche e dinamiche sociali nel principato di Tiberio
- La terra nera degli antichi campani. Guida archeologica della provincia di Caserta