
Pesticidi a tavola. I veleni autorizzati che mangiamo e respiriamo
di Pipitone Saverio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quali sono gli alimenti più contaminati? Che effetto possono avere sul nostro organismo? Possiamo fare qualcosa per evitarli? Cereali, succo di arancia, gelati, biscotti, pasta, farina, birra, vino, pane, ortofrutta, lenticchie, ceci, caffè, miele, uova, panna e molto altro. Questi cibi e bevande, presenti ogni giorno sulle nostre tavole e serviti ai nostri cari, dalla prima colazione alla cena, potrebbero essere contaminati da residui di mix di pesticidi, in particolare dall'erbicida più utilizzato nel mondo: il glifosato. Perché queste pericolose sostanze avvelenano quello che mangiamo? Quali sono i motivi per cui le autorità non intervengono? Che effetti possono avere sul nostro corpo? Saverio Pipitone, in modo divulgativo, ripercorre la storia dei pesticidi in generale e del glifosato in particolare, chi li hai inventati, come funzionano, come e perché sono stati introdotti in agricoltura, quali sono i rischi per l'ambiente e quali malattie provocano.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Un'altra storia |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865882085 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione