
Cassandra muta. Intellettuali e potere nell'Italia senza verità
di Montanari Tomaso (Autore)
|
Descrizione
Quando Cassandra parla, dice la verità: ma è giudicata un intralcio, una "sacerdotessa del no". Quando Cassandra tace è perché sta sul carro del potere: e poco cambia che ci sia salita volontariamente, o che ci sia stata tradotta in catene. Il risultato è lo stesso: il tradimento degli intellettuali, e cioè il silenzio della critica. Lo vediamo ogni giorno: nel conformismo dei giornali e dell'università, nella trasformazione della cultura in intrattenimento, nello svuotamento della scuola. Ma costruire una società critica, una società del dissenso, è la condizione vitale per il futuro della democrazia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I ricci |
Data Pubblicazione: | 01-2017 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865791684 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il barocco
- A cosa serve Michelangelo?
- La madre dei Caravaggio è sempre incinta
- L'età barocca. Le fonti per la storia dell'arte (1600-1750)
- Alfabeto figurativo. Trenta opere d'arte lette ai più piccoli. Ediz. illustrata
- Le pietre e il popolo
- Istruzioni per l'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà
- La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere
- Privati del patrimonio
- Costituzione italiana: articolo 9
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista