
Marx e Hegel. Fondamenti per una rilettura
di Fineschi Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il rapporto Marx-Hegel è un tema classico. L'autore lo affronta alla luce di un'analisi filologica dei testi e di larga parte del dibattito internazionale, cercando di ricostruire lo sviluppo della comprensione marxiana del pensatore tedesco e di definire rigorosamente che cosa egli intenda quando dice "Hegel" e "dialettica". Dal confronto di questa comprensione con gli scritti hegeliani si individuano, da una parte, limiti significativi; dall'altra si mostra come la loro origine risieda nella ricezione del maestro nella sinistra hegeliana. L'autore affronta infine in maniera originale il rapporto Marx-Hegel oltre la comprensione di Marx, riconsiderando temi cruciali come quelli del metodo dialettico, della alienazione, del rapporto con la hegeliana Filosofia del diritto e dell'ontologia del processo lavorativo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Diotima. Questioni di filosofia e politica |
Data Pubblicazione: | 01-2024 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865429594 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4