
Il paesaggio come bene comune
di Settis Salvatore (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Riconoscere la priorità del bene comune vuol dire subordinare ad esso ogni interesse del singolo, quando col bene comune sia in contrasto. Su questa visione si imperniò il grande (e ancora irrealizzato) progetto della Costituzione del 1948 per un'Italia
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Assise. Quaedam |
Data Pubblicazione: | 01-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865422311 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paesaggio Costituzione cemento
- Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento
- Artemidoro
- La villa di Livia. Le pareti ingannevoli
- Italia S.p.A. L'assalto del patrimonio culturale
- Le pareti ingannevoli. La villa di Livia e la pittura di giardino. Ediz. illustrata
- Laocoonte. Fama e stile
- Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto. Ediz. illustrata
- La "Tempesta" interpretata
- Iconografia dell'arte italiana 1100-1500: una linea
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione