
Leopoldo Lucchi, «Gigi». Il partigiano, il politico, il sindaco
di Urbini Elide, Teodorani Orio (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Scrivono gli autori nella loro nota di premessa: «Il contributo che Leopoldo Gigi Lucchi - il partigiano, l'uomo politico, l'amministratore - ha dato alla propria comunità, nei decenni che lo hanno visto protagonista nella vita politica cesenate, si coglie nei progressi che la città ha conosciuto, divenendo in quegli anni pienamente partecipe della crescita complessiva della Romagna. Questa consapevolezza ci ha stimolato a cercare di consegnare ai Cesenati una conoscenza dettagliata e documentata della vita di un politico che ha saputo essere anche il sindaco di tutti. In ciò è stato guidato dall'interesse generale e dalla ispirazione unitaria che lo ha accompagnato fin dal tempo della Resistenza. Oggi che la politica è spesso colpita da giudizi negativi sulla stessa moralità dei protagonisti, ci piace sottolineare la rettitudine dell'uomo: consapevole di questa sua nettezza morale, dopo trent'anni di Consiglio Comunale, quindici dei quali come sindaco, Gigi soleva dire con tranquillo orgoglio: «Esco povero così come sono entrato». Nel ripercorrere la vita di Leopoldo Lucchi, abbiamo inevitabilmente ricostruito anche la storia politica e amministrativa della città.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Vicus. Testi e documenti di storia locale |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865416402 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista