
La poesia. Il libro del poeta e del suo lettore. Istituzioni del linguaggio poetico
di Casalini Roberto (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Leggiamo poesia senza conoscere la lingua in cui è scritta; ne esaminiamo il testo ignorando che si tratta non del prodotto dell'ispirazione, ma di un lento e costruito miracolo, nel quale si realizza la "festa dell'intelligenza". Il volume rivela quale sia lo specifico del linguaggio della poesia, i suoi modi di funzionare, le sue strutture: mostra come in questa straordinaria lingua seconda tutti gli elementi - fonici, metrici, figurativi, simbolici - siano portatori di senso, secondo la legge per la quale nella poesia tutto significa. L'analisi è condotta con un amplissimo richiamo esemplificativo, nel quale il lettore si trova a ricapitolare l'intera tradizione lirica italiana, riconvocata per mostrare il modo di funzionare delle componenti foniche, metriche, sin tattiche e semantiche del testo poetico. Il libro si propone in tal modo come un viaggio affascinante e coinvolgente: alla sua conclusione il lettore - sorpreso dalla straordinaria densità e ricchezza di un linguaggio che gli era ignoto - si troverà arricchito da un complesso tutto rinnovato di conoscenze e di consapevolezze intorno alla poesia e ai suoi modi di funzionare.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura italiana |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Lyceum |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865415337 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Borgo Ombroso. Novelle di una città perduta nel cuore della Romagna
- Storia di Cesena. Dalla preistoria all'anno Duemila
- 500 pezzi facili. Storie fra libri e vita 1981-2017
- Dante e il suo mondo. La vita, le opere e la Romagna
- Le scoperte e i sentieri. Memorie di una vita
- Sangue italiano. Delitti, criminalità e violenza pubblica dal 1860 a oggi
- Un amore, a Cesena...
- Le muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi
- La poesia contemporanea
- La verità difficile. Indagini su Verga
- Domande e verifiche. Letteratura italiana. Ottocento e Novecento
- Sull'acqua. Viaggi, diluvi, palombari, sirene e altro nella poesia italiana del primo Novecento
- Antonio Prete, scrittura delle passioni. Una conversazione, una bibliografia e due saggi inediti
- Letteratura italiana. Piccola storia. Vol. 1: Dalle origini al Settecento
- Atlante della letteratura italiana. Vol. 3: Dal Romanticismo a oggi
- Una telefonata con Primo Levi-A phone conversation with Primo Levi. Ediz. bilingue
- Introduzione alla Divina Commedia