
Psicoanalisi del traumatico. Sogno, dissociazione e linguaggio dell'effettività
di Manica Mauro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
È possibile immaginare che trauma e sogno, a partire da una comune radice etimologica (in tedesco Trauma e Traum), abbiano in comune degli aspetti fenomenici? In realtà, possiamo pensare che si tratti di un'eventualità inammissibile, perché sogno e trauma sembrano collocarsi agli antipodi dell'esperienza psichica. Il trauma è ciò che si dà come insognabile mentre il sogno diventa una "frontiera immunitaria" (Grotstein, 2007) che tenta di neutralizzare, bonificare e trasformare gli antigeni del traumatico. Se il trauma dissocia, il sogno cura, disvelando l'ordine nascosto dell'arte dell'inconscio. Questo libro, vuole interrogarsi sugli strumenti di cui può disporre l'analista contemporaneo quando il trauma fa la sua comparsa nella stanza d'analisi. Trauma e sogno, trauma e dissociazione, trauma e cura diventano allora i capitoli di questo saggio che, attraversando la psicopatologia psicodinamica del traumatico, si trova anche a ripensare un modello di mente che l'esperienza clinica ci ha permesso di formulare in termini interpsichici e intersoggettivi. Non a caso viene dedicata un'appendice al concetto ogdeniano di terzo analitico intersoggetivo. Prefazione di Maurizio Collovà.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | psicologia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I territori della psiche |
Data Pubblicazione: | 01-2020 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865316283 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Guardare nell'ombra
- Psicoanalisi in situazioni estreme
- Fare psicoanalisi, vivere la clinica, sognare la teoria
- Ogni angelo è tremendo
- L'arte di guarire. Breviario di psicoanalisi contemporanea
- Dalla psichiatria alla psicoanalisi. Per una pratica terapeutica gentile
- Trómos/Terrore. Scritti psicoanalitici sulla psicosi
- Coscienza e intuizione. Psicoanalisi al tempo della pandemia
- «E quindi uscimmo a riveder le stelle». Il dialogo di Bion con la psicoanalisi
- Ascoltare con l'inconscio. Alcuni casi clinici esemplari (Freud, Klein, Kohut, Little, Guntrip, Bion, Ogden)
- Far capitare le cose
- Pettegolezzi e reputazione. Parlare degli assenti
- L'invidia. Anatomia di un'emozione inconfessabile
- Giocare. In ogni epoca e per ogni età
- Il mediatore. Una nuova figura professionale per spegnare i conflitti
- Maschi
- Attivi e sedentari
- Economia della felicità
- Essere leader. Guidare gli altri grazie all'intelligenza emotiva
- Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi