
Criminologia transculturale ed etnopsichiatria forense. Terrorismo, immigrazione, reati culturalmente motivati
di De Pasquali Paolo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Gli attentati islamici nel mondo e recentemente in Europa e l'inarrestabile avanzata dell'Isis sono fonte di universale preoccupazione. Si sta forse configurando quello scontro tra civiltà e religioni, Oriente contro Occidente, che avevamo ormai relegato nei libri di storia? Occorre analizzare oggi, con lucidità, chiarezza e obiettività, tutti gli aspetti del fenomeno. Quali sono le facce del terrorismo contemporaneo? Quali le cause e, soprattutto, in che modo fronteggiare l'emergenza di una drammatica realtà che è ormai penetrata nelle nostre città? Un altro problema con cui invece già da anni ci stiamo confrontando, con scarsi risultati, è quello dell'immigrazione e della delinquenza a essa correlata; in particolare oggi è la valutazione sociale e giuridica dei "reati culturalmente motivati" (come l'omicidio per la salvaguardia dell'onore familiare) a proporsi con grande forza. Il saggio che avete tra le mani analizza il problema dell'etnoterrorismo e del rapporto tra criminalità e immigrazione nei suoi aspetti culturali, sociali, religiosi, psicologici, criminologici, psichiatrico-forensi, politici e giuridici, secondo i più moderni approcci della scienza criminologica, allo scopo di trovare possibili soluzioni strategiche, che nel volume vengono proposte. Prefazione di Francesco Bruno.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Criminologia e scienze sociali forensi |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865313060 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione