
La segretezza del voto, garanzia di libertà o ostacolo alla partecipazione? Una comparazione fra Italia e Stati Uniti
di Rospi Mimma (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Ragionando sull'evoluzione corrente della democrazia e per il tramite del focus della segretezza del voto, le democrazie analizzate sembrano poter essere ricondotte graficamente ad un triangolo. I lati che si immagina di inserire come criteri di indagine sono: la segretezza del voto, il principio della partecipazione democratica e il principio di pubblicità e trasparenza. È interessante capire quale sia il corretto bilanciamento tra le dimensioni da riconoscere a ciascuno dei lati-principi, per comprendere quale possa essere lo stadio di assestamento delle democrazie attuali. La fase evolutiva della democrazia che si sta vivendo impone di verificare, per il tramite degli «interrogativi sul significato del voto segreto», «dove siamo in termini di democrazia», al fine di comprendere quale sia il grado di assestamento dei tre lati del triangolo.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Arnus. Collegio di sociologia |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788865284728 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista