
Tempo e memoria. Parole e immagini
di Ribatti Domenico (Autore)
|
Descrizione
La memoria collettiva è il prodotto della memoria individuale e non sempre esiste una corrispondenza univoca tra quello che viviamo quotidianamente e quello che ne ricordiamo dopo un'ora, dopo un anno, dopo venti anni. La scrittura e la riscrittura marcano il tempo, così come un animale marca il territorio, lo fermano in una sequenza di istantanee in un infinito piano-sequenza. Perché la nostra vita, per quanto finita, si compone di una serie pressoché infinita di cartoline in bianco e nero, virate seppia o a colori a seconda dei giorni e delle circostanze. Quelle stesse cartoline che oggi non si usa spedire più.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Nuovelettere |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864790114 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il contesto regola la dinamica dei processi di accrescimento cellulare
- Collected papers on history of angiogenesis
- Leonardo Sciascia: un ritratto a tutto tondo
- Lorenzo Tomatis. La ricerca medica tra cura e profitto
- Viaggio nel cervello. Dalla scoperta del neurone all'indagine sulla coscienza
- Un medico d'avanguardia. Gianni Bonadonna e la chemioterapia dei tumori
- Medicina malata
- Scienza e letteratura. Storie di un doppio legame
- Agli albori dell'embriologia sperimentale. Storia di una disciplina scientifica
- Raccontare la scienza
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione