
Cormac McCarthy- Saggi a margine del canone
di Petrelli Marco, Segato Giulio (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"La scrittura di Cormac McCarthy è intrinsecamente liminale. Non solo i romanzi che compongono la fortunatissima Trilogia della Frontiera, ma l'intera produzione dell'autore si sviluppa su (e sviluppa) un qualche genere di margine, di periferia. Dagli oscuri anfratti della società appalachiana dei primi romanzi all'ultima frontiera post-apocalittica di The Road, McCarthy ha fatto delle estremità e degli estremi il suo tratto distintivo, imponendosi come maggiore interprete contemporaneo della grande tradizione americana dedicata all'eccentrico e a tutto ciò che è centrifugo, geograficamente o moralmente, rispetto al monolite della cultura statunitense. Si potrebbe affermare, non a torto, che l'opera di McCarthy è un'unica, ininterrotta epica della resistenza all'addomesticamento, una precisa scelta poetica che si esprime nell'elevazione dell'idea di frontiera a elemento cardine della narrazione."
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | critica letteratura straniera |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | In America |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864645575 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Paradigmi della modernità. Letteratura, arte e scienza nella Francia del XIX secolo
- Cartografia di un destino
- La vie en rose
- I posseduti
- La vita secondo Jane Austen. Cosa ho imparato dai suoi romanzi sull'amore, l'amcizia e le cose davvero importanti
- Le poetiche di Joyce
- Dostoevskij
- Il teatro di Franz Grillparzer
- Alla ricerca del tempo sprecato. L'idillio burrascoso di Marcel Proust e Lionel Hauser
- Letterature straniere & lingue e culture a confronto