
Storia della filosofia. Un approccio globale
di Pampanini Giovanni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Questo manuale di storia della filosofia mette in discussione un presupposto tradizionale della disciplina, che, cioè, la filosofia sia una prerogativa europea, nel senso che essa è nata in Europa e poi si è allargata anche alle altre civiltà e culture. Accogliendo le critiche che già cento anni fa filosofi non europei facevano alla concezione che vuole che la filosofia sia un'esclusiva europea, l'autore intende inaugurare un nuovo canone di tipo comparativo e interculturale. Quattro sono le caratteristiche distintive di questo nuovo taglio: l'affiancamento delle storie delle filosofie alle storie politiche; la presentazione delle filosofie delle civiltà non-europee unitamente a quella occidentale; l'amplificazione delle fonti e delle espressioni della filosofia, includendo nel suo orizzonte le scienze umane e le arti; l'esposizione delle idee che si sono susseguite, fatta in funzione degli sviluppi mondiali. L'intento è che questo manuale contribuisca alla coscientizzazione rispetto al carattere globale della filosofia e, con ciò stesso, alla democratizzazione generale della cultura.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Didattica |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864581934 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- The reasoning and its flaws
- La complessità in educazione
- Théorie politique de l'institution éducative
- A dialogue among civilizations. World philosophy of education. An essay
- Democratizzare l'educazione. Come l'intercultura e la neurologia stanno democratizzando il nostro modo di fare educazion
- Essere e spazio. L'anti?Heidegger
- Il tao del pedagogista
- New directions in comparative education
- Il maestro, the teacher, al mu'allim
- La multiversità degli studi. Idee per una nuova scuola
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4