
Pedagogisti e educatori tra scuola e università
di Cives Giacomo (Autore)
presso le librerie: |
Prenota libroSe prenoti questo libro lo conserveremo per te per le prossime 24 ore in una delle nostre librerie a tua scelta. |
Descrizione
Con la convinzione del valore della stretta collaborazione tra scuola e università, e dell'impegno per la costruzione di una educazione emancipatrice e democratica, sono qui raccolti profili e testimonianze relativi all'incontro personale dell'autore con pedagogisti (e anche filosofi sensibili alla dimensione educativa) e uomini di scuola, uniti nella lotta per la costruzione di una scuola di tutti e liberatrice. Così alle pagine su Raffaele Resta, Giovanni Calò, Franco Lombardi e Luigi Volpicelli (entrambi maestri dell'autore), Dina Bertoni Jovine, Remo Cantoni, Marco Olivetti, Angelo Broccoli, Dina Tornasi, Santoni Rugiu, Remo Fornaca sono unite quelle sui direttori didattici Virgilio Zangrilli, Giacomo Santucci, Giustino Broccolini (poi professore associato), figure generose impegnate in ampie prospettive e azioni costruttive, formative e civili e non chiuse in specialismi tecnici ristretti e senza orizzonti.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Filosofia dell'educazione |
Data Pubblicazione: | 01-2018 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864536903 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- L'«educazione dilatatrice» di Maria Montessori
- Pinocchio inesauribile
- Maria Montessori. Pedagogista complessa
- La pedagogia scomoda
- L'educazione in Italia. Figure e problemi
- La filosofia dell'educazione in Italia oggi
- La mediazione pedagogica
- Giuseppe Lombardo Radice
- Attivismo e antifascismo in Giuseppe Lombardo Radice. «Critica didattica» o «Didattica critica»?
- Aggiornamento permanente dei docenti
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione