
Storia della paternità
Dal pater familias al mammo
di Quilici Maurizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Quella della paternità è una questione complessa e sfaccettata, non racchiudibile nel cliché del padre assente o del "mammo". Per questo Maurizio Quilici, giornalista che da anni si occupa dell'argomento e presidente dell'ISP (Istituto studi sulla paternità), ha analizzato più di quattromila anni di storia alla ricerca dei diversi significati che questa figura ha assunto nel tempo: dalla mitologia greca al ruolo misterioso che ricopriva nella cultura etrusca, dalla centralità nell'antica Roma alla modificazione della sua funzione sociale col cristianesimo, dalla nuova educazione illuminista alla nascita della psicoanalisi e del "complesso di Edipo" fino al Novecento con le contestazioni giovanili, l'emancipazione femminile e la recente "rivoluzione paterna". Un viaggio nella tradizione culturale europea, riletta alla luce del pater familias: a volte affettuoso genitore, altre padre-padrone, complice o antagonista dell'altra metà del cielo. Ma sempre - per assenza o eccessiva presenza - una figura fondamentale con cui fare i conti.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 566 |
Collana: | Terre |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788864110462 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Onora il padre e la madre. Pagine di tutti i tempi per capire il rapporto tra genitori e figli
- Manuale del papà separato. Come affrontare (e far superare ai figli) il trauma della separazione
- Grandi uomini, piccoli padri
- Grandi uomini, piccoli padri
- Non togliete la gioia agli animali. Storia e futuro di un rapporto che ci salverà
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione