
La storia della rûmenta. La raccolta dei rifiuti a Genova dall'antichità a oggi
di Padovano Aldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una storia di Genova inconsueta e proprio per questo affascinante. La città e le sue trasformazioni viste attraverso la lente di ingrandimento di un problema con il quale quotidianamente conviviamo: la raccolta dei rifiuti, la rûmenta. Dall'antichità, passando per il Medioevo, fino alla raccolta differenziata, al riciclo e alle moderne tecnologie della produzione di energia rinnovabile grazie al fotovoltaico e al biogas. Le vicende e i protagonisti citati sono il frutto di una ricerca presso archivi e biblioteche cittadine, mentre i dati, a partire dall'inizio del XX secolo, sono stati ricavati dal riordino e la riorganizzazione dell'archivio di AMIU. La seconda parte del volume - quasi esclusivamente fotografica - passa in rassegna gli anonimi, ma non per questo meno eroici, protagonisti della giornaliera battaglia contro la sporcizia e il degrado urbano: gli spazzini, ai quali fino a non molto tempo fa non era riconosciuta l'indiscutibile dignità e l'importanza estrema della loro missione. Una carrellata di immagini storiche dove si percepisce una Genova che non c'è più e le particolarità dei primi mezzi utilizzati per la raccolta fino alla città contemporanea che tutti viviamo e conosciamo: dalla scopa di saggina ai carretti a mano, da quelli a trazione animale alle moderne spazzatrici. Cantore d'eccezione per questo viaggio è Aldo Padovano, dna genovese, storico, scrittore, regista, straordinario conoscitore dei caruggi.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Ima[Ge]nativa |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863730616 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Accadde domani
- Storia insolita di Genova dalle origini a oggi
- Forse non tutti sanno che a Genova... curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti storici e luoghi sconosciuti della «S
- Il giro di Genova in 501 luoghi. La città come non l'avete mai vista
- Alla scoperta dei segreti perduti di Genova. Curiosità, misteri e aneddoti di una città che non smette mai di stupire
- Il giro di Genova in 501 luoghi. La città come non l'avete mai vista
- Alla scoperta dei segreti perduti di Genova. Curiosità, misteri e aneddoti di una città che non smette mai di stupire
- Il giro di Genova in 501 luoghi. La città come non l'avete mai vista
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione