
A partire da Giambattista Vico. Filosofia, diritto e letteratura nella Napoli del secondo Settecento
di Lomonaco Fabrizio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il volume integra l'analisi dei temi filosofici con la ricostruzione delle questioni giuridico-letterarie al centro delle tensioni tra vichiani e antivichiani. Il richiamo alle tesi filologiche di Vico sull'origine delle XII Tavole alimenta l'interesse per la questione filosofica circa il fondamento della validità del diritto. In queste pagine si offrono anche gli esiti di una circumnavigazione intorno a ciò che, sia pure dentro l'ambiente di Vico e della sua fortuna, non è sempre immediatamente riconducibile a lui. Lo documentano i saggi tra letteratura, filosofia ciclica della storia naturale dell'uomo nella Napoli riformatrice e massonica (Bertòla) e l'anticurialismo prerivoluzionario (Conforti). Più vichianamente orientata è, invece, la non trascurabile attività politico-culturale in Lombardia dei napoletani Francesco Lomonaco e Flaminio Massa, editore del Pagano, impegnati nell'offrire una possibile soluzione della 'crisi' del razionalismo settecentesco con la sintesi tra momento ideale e contrassegno antropologico della funzione conoscitiva, oggetto della moderna science de l'homme della cultura europea del tempo e segnatamente idéologique d'oltralpe.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia e letteratura |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863722550 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia, diritto e storia in Gianvincenzo Gravina
- Le orationes di G. Gravina: scienza, sapienza e diritto
- Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle pandette e delle XII tavole nel Settecento italiano
- Tolleranza e libertà di coscienza. Filosofia, diritto e storia tra Leida e Napoli nel secolo XVIII
- L'erudizione etico-politica di Fausto Nicolini
- I sentieri di Astrea. Studi intorno al «Diritto universale» di Giambattista Vico
- Tracing the path of Giambattista Vico's universal right
- Traversie e opportunità. Studi su Giambattista Vico nel 350° anniversario della nascita
- Antico catalogo della Biblioteca dell'oratorio di Napoli detta dei Girolamini
- Il «commercio» delle idee. Contributi allo studio dei periodici europei di Sei-Settecento
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4