
L'economia e la scienza. Il rinnovamento della cultura economica tra Cinque e Seicento
di Maifreda Germano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nell'età del Rinascimento e della Rivoluzione scientifica la struttura del sapere occidentale è stata sottoposta a profonda ridiscussione. In quel quadro generale di ridefinizione delle radici della conoscenza è da collocarsi, come emerge da questo volume, la rifondazione delle conoscenze economiche. Ciò avvenne a diversi livelli della società coeva. Lo studio di Germano Maifreda mette in luce i presupposti e i risultati del rinnovamento della cultura economica della prima età moderna collocandoli alla confluenza di tre processi storici di lunga durata: le trasformazioni introdotte dall'età umanistico-rinascimentale e dalle esplorazioni transoceaniche, l'elezione della conoscenza scientifica della natura a parte integrante del sapere occidentale (con continue interferenze tra il nuovo metodo scientifico e le conoscenze e rappresentazioni economiche) e i mutamenti valoriali interni del ceto mercantile occidentale, inevitabilmente legati alla nuova rappresentazione dell'operatore economico professionale nel nuovo scenario internazionale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | economia, lavoro |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Storia ed economia |
Data Pubblicazione: | 01-2010 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863721379 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La disciplina del lavoro
- La disciplina del lavoro
- Voci dall'Italia
- Gli ebrei e l'economia milanese
- Governo e rappresentanza degli interessi
- Il sapere economico
- I denari dell'inquisitore. Affari e giustizia di fede nell'Italia moderna
- Giordano Bruno e Celestino da Verona. Un incontro fatale
- Un capitalismo per tutti. La Montedison di Mario Schimberni e il sogno di una public company
- Io dirò la verità. Il processo a Giordano Bruno
- Il paese che funziona
- I Piaggio
- Atmosfera creativa
- I tributi nell'economia italiana
- Organizzare
- I fondi mutualistici
- La crescita è possibile
- Le banche e l'economia italiana. Il nostro sistema finanziario tra crisi e mercato globale
- I sindacati. Tra le conquiste del passato e il futuro da costruire
- Poveri d'energia