
Discuto la religione di Pio XII
(1957)
di Capitini Aldo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Dopo Gesù, il personaggio nominato più volte in questo luminoso pamphlet del 1957 – immediatamente messo all’indice dalla Chiesa cattolica – è quello di Gandhi. Aldo Capitini, filosofo ed educatore, si definiva “libero religioso”, e parlava per le sue idee di “aggiunta religiosa all’opposizione”. “La mia vita religiosa avrà due caratteri essenziali: si aggiungerà al mondo circostante come contributo che vuole arricchire e non opprimere; sarà aperta a tutto ciò che possa incontrare per approfondire, rivedere, ascoltando e parlando, e non con la pretesa di soltanto parlare e rivelare”. È a partire da queste idee, così diverse da quelle della Chiesa cattolica, e in particolare della Chiesa negli anni di Papa Pacelli,che egli sentì il bisogno di “discutere la religione di Pio XII alla pari, da religioso a religioso, con il massimo rispetto dell’interlocutore, senza soggezione ma anche senza tracotanza. La disamina puntuale, capitolo per capitolo, delle convinzioni religiosa espresse dal Papa nei suoi discorsi e nelle sue dichiarazioni ex cathedra, non è recuperabile alle consuetudini polemiche del laicismo né a quelle del marxismo, perché viene da un’altra parte e ha una sostanza eminentemente religiosa, ma neanche a quelle della tradizione critica del cattolicesimo migliore, tuttavia interna alla Chiesa.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 152 |
Collana: | Piccola biblioteca morale |
Data Pubblicazione: | 09-2013 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863571141 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4