
Capire il pensiero di Martha Nussbaum. Politica, pedagogia, emozioni, cittadinanza
di Gangale Lucia (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Martha Nussbaum, filosofa e accademica statunitense, maestra del nostro tempo, attualmente docente di diritto ed etica all'Università di Chicago, è una pensatrice molto amata e dibattuta e autrice, insieme ad Amartya Sen, della celebre 'teoria delle capacità'. Studiosa del mondo classico, esordisce con un'opera dal titolo 'La fragilità del bene', che la fa conoscere in tutto il mondo. Eppure, di questa docente e conferenziera di caratura mondiale, nel nostro Paese ancora non esistono opere che la riguardino, se non alcune tesi di dottorato reperibili nel catalogo Opac online, comunque non destinate al vasto pubblico. [...] Allora ho pensato che vi sia la necessità di spiegare in sintesi i concetti fondamentali della sua filosofia, racchiusa per lo più in volumi di grosso spessore, che, come tali, possono forse scoraggiare la lettura di chi non ha pazienza per addentrarsi in un pensiero tanto ricco, complesso e affascinante. Dalla lettura che ho fatto di quattro sue opere in versione integrale, 'La fragilità del bene', 'Coltivare l'umanità', 'Non per profitto', 'Emozioni politiche', è nato questo mio lavoro." (L'autrice)
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | I centotalleri |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863365023 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Diario stresiano. Racconto dei miei giorni sul lago Maggiore
- La globalizzazione attraverso la storia dei viaggi e del tempo libero nel XX secolo. Dagli anni Cinquanta agli anni Nova
- Dai graffiti a internet
- La leggenda del monte Pizzone
- Conversazioni sul benessere. Dai filosofi antichi, ai mistici medievali a Barak Obama
- Pago Veiano negli scritti di Paolo Cecere
- L'articolo 18 nasce nel Medioevo a San Bartolomeo in Galdo
- Reportages. Storia e società. Vol. 20
- Reportages. Storia e società. Vol. 21
- Reportages. Storia e società. Vol. 23
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4