La proposta di valutazione scritta bene. Per i professionisti che vogliono vincere la gara e per i committenti che vogli
di Bezzi Claudio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il mercato della valutazione di programmi e progetti, in Italia, soffre di due gravi problemi: il primo è una committenza (solitamente ma non esclusivamente pubblica) a volte impreparata, che non sa chiedere la giusta valutazione e spesso recluta professionisti poco adeguati; il secondo sono i professionisti a volte inadeguati che rispondono approssimativamente a committenti impreparati. Questo circolo vizioso, che si autoalimenta da decenni, rischia di produrre risultati deludenti, poco significativi, buoni per un uso al più comunicativo e retorico. Il presente volume vuole aiutare committenti e professionisti a migliorare la valutazione richiesta dai primi e realizzata dagli altri, spiegando a entrambi quali sono le trappole da evitare, i cliché stereotipati che non occorre ripetere, le banalità dispendiose e inconcludenti da non inserire in una proposta di valutazione. In termini semplici, con aneddoti, esempi e "regole auree" imprescindibili. L'autore, che di progetti di valutazione ne ha visti e giudicati innumerevoli dozzine, spera di fare un servizio a entrambi, convinto che oggi, in Italia, servano più che mai bravi professionisti, e committenti desiderosi della loro collaborazione.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Tascabili Bonanno. Sociologia |
Data Pubblicazione: | 01-2023 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863183191 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La linea d'ombra. Problemi e soluzioni di ricerca sociale e valutativa
- Il nuovo disegno della ricerca valutativa
- Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici
- Il disegno della ricerca valutativa
- Fare ricerca con i gruppi. Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche
- Domanda e ti sarà risposto. Costruire e gestire il questionario nella ricerca sociale
- La concezione eroica della vita
- Manuale di ricerca valutativa
- La costruzione del dato nelle scienze sociali
- Valutazione 1998
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione