
Legionella. Guida alla valutazione del rischio. Aspetti tecnici e medici. Valutazione del rischio derivante dalla presen
di Ferraro Pietro, Confessore Lucio (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Una guida completa per la valutazione del rischio derivante dalla presenza della Legionella negli ambienti di lavoro che definisce la potenziale esposizione dei lavoratori ed i possibili quadri patologici che potrebbero svilupparsi con i conseguenti aspetti medico-legali. I batteri del genere denominato "Legionella" sono ubiquitari nei corpi idrici naturali e con estrema facilità, grazie ai sistemi di raccolta, distribuzione e stoccaggio dell'acqua, possono trasferirsi negli impianti presenti nei luoghi di lavoro. Da questi possono arrivare fino agli alveoli polmonari umani mediante la respirazione di aerosol contaminati prodotti dal riscaldamento dell'acqua e dalla sua nebulizzazione nell'ambito dell'erogazione idrica a scopi sanitari, di stabilimenti termali e di attrezzature sanitarie. Nel libro si definisce la metodologia per l'analisi e la valutazione del rischio di contaminazione degli impianti e, da questi, la valutazione dell'esposizione sia dei lavoratori addetti alla manutenzione che dei lavoratori utenti degli impianti, analizzando tutte le misure per la minimizzazione del rischio come previsto dal Testo Unico sulla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e dall'ultimo aggiornamento delle linee guida sulla prevenzione e sul controllo della legionellosi. Vengono illustrati i possibili quadri patologici, i dati epidemiologici, gli aspetti inerenti l'ambito della Medicina del Lavoro, l'obbligo di notifica, la definizione di malattia-infortunio.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Sicurezza sul lavoro |
Data Pubblicazione: | 01-2019 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863109184 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione