
Corso di formazione generale per i lavoratori. Corso base 4 ore
di Massera Stefano (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il D.Lgs. 81/08 attribuisce fondamentale importanza alla formazione nella gestione dell'igiene e della sicurezza sul lavoro. Il legislatore ha disciplinato questa attività nei confronti dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione della salute e sicurezza sul lavoro. L'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 21/12/11 ha dettagliato, tra l'altro, i percorsi formativi dedicati ai lavoratori. Questo prodotto contiene la traccia di un corso di formazione "base" per lavoratori strutturato secondo le indicazioni dell'art. 37 del D.Lgs. 81/08 e del citato Accordo Stato Regioni così come perfezionato dalle Linee applicative pubblicate il 26/06/2012. Il percorso proposto contiene quindi il modulo da 4 ore trasversale a tutti i settori di rischio e dedicato agli aspetti normativi, alla gestione della sicurezza e alla valutazione dei rischi per un complesso di oltre 90 slide commentate.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Salute e sicurezza sul lavoro |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863104080 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La redazione del Documento di Valutazione dei Rischi
- Corso di formazione in salute e sicurezza sul lavoro. Con CD-ROM
- Corso di formazione in salute e sicurezza sul lavoro. Con CD-ROM
- La redazione del documento di valutazione dei rischi
- Corso di formazione sui rischi specifici per i lavoratori
- Le procedure standardizzate per la redazione del documento di valutazione dei rischi
- Corso di formazione sui rischi specifici per i lavoratori. Con CD-ROM
- Corso di formazione sui rischi specifici per i lavoratori. Con CD-ROM
- Corso di formazione sui rischi specifici per i lavoratori. Nuova ediz. Con CD-ROM
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione