
Il sistema di gestione della sicurezza sul lavoro
di Massera Stefano, Terracina Antonio (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I sistemi di gestione, da argomento per addetti ai lavori, sono diventati chiaramente lo strumento più efficace e conveniente per gestire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Il loro riconoscimento come modello organizzativo con efficacia esimente dalla responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/01), previsto dal rivoluzionario art. 30 del D.Lgs. 81/08, ne fanno oggetto di sempre maggiore attenzione da parte di aziende di tutti i settori e dimensioni. Questo testo, con la prefazione di Lorenzo Fantini, si prefigge lo scopo di illustrare i passi per l'adozione del sistema, partendo da quelli previsti dalla normativa cogente, nella convinzione degli autori che il rispetto proattivo del D.Lgs. 81/08 sia già una buona parte di un SGSL. Il percorso illustrato si adatta sia all'adozione delle linee guida UNI-INAIL che a quello della BS OHSAS 18001, dando in questo caso indicazioni operative per giungere alla certificazione. Completano il quadro un'ampia sezione dedicata a fare del proprio SGSL un Modello Organizzativo e gestionale ex D.Lgs. 231/01 e le opportunità economiche offerte attualmente dall'INAIL sotto forma di incentivi e sconti sul premio. Il tutto viene integrato da una serie di procedure operative e di modulistica base disponibile anche su CD Rom e direttamente modificabile per la personalizzazione e l'adattamento alla propria realtà aziendale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Salute e sicurezza sul lavoro |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788863103731 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione