
Da Ricòrboli alla luna. Brevi saggi sulla vita e l'opera di Fosco Maraini
di Maraini Toni (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
In questi brevi saggi l'autrice documenta alcuni aspetti della vita e l'opera del padre, Fosco Maraini, volgendosi in particolare al periodo tra gli anni Trenta e Cinquanta e a una scelta delle tematiche e produzioni della sua poliedrica attività. Dalla nascita a Ricòrboli e gli articoli giovanili su alpinismo e natura, dai primi viaggi in Sicilia e le prime pubblicazioni Dren Giong (1939) e Lontano Tibet (1942) - su Himalaya, Sikkim e Tibet, alle origini familiari e alla genesi di un corpus poetico e fotografico, l'autrice procede ad una analisi del loro contesto storico, ma non soltanto. Tale lavoro di ricerca non intende tracciare una biografia ma fornire ai lettori interessati all'opera di Fosco Maraini, e all'occasione del centenario della sua nascita, alcuni tasselli sparsi, talvolta poco noti. Tratteggiando la figura di chi, volendo "sormontare i limiti", si confrontò sin da giovane innanzi tutto con se stesso, i testi qui raccolti cercano di coglierne, senza mitizzarlo, e focalizzando su alcuni temi e periodi, il percorso umano, oltre che di studio, arte e conoscenza.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Le ossidiane |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862780230 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Pandemonio Blues
- I sogni di Atlante. Aedi, saltimbanchi, poetesse e musicanti nella tradizione di spettacolo popolare del Maghreb
- Ricordi d'arte e prigionia di Topazia Alliata
- Le porte del vento
- Ultimo tè a Marrakesh
- Poema d'Oriente
- La murata
- Ultimo tè a Marrakesh
- Diario di viaggio in America
- Ballando con Averroè. Racconti di viaggio in un mondo musulmano che non fa paura
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione