
Epistolario Garbiglietti-Calderini
di Federici Gabriele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Il presente volume, innovativo per struttura e metodo di indagine, trova il suo centro-motivo nell'edizione dell'Epistolario Garbiglietti-Calderini; ma non è semplicemente la pubblicazione di missive inedite, sia pure rilevanti, in quanto si prefigge l'obiettivo di delineare un vasto quadro culturale sull'Ottocento scientifico in Piemonte, ricco di idealità e di progettualità, in cui tre sono i protagonisti assoluti: Antonio Garbiglietti, Pietro Calderini e Gioachino Toesca di Castellazzo, prezioso trait d'union tra i due intellettuali e scienziati. Si delinea così un affresco storico di ampio respiro, che costituisce un significativo aggiornamento sulla genesi stessa del Museo di Storia naturale di Varallo, scaturito anche dalla sincera amicizia, tradottasi poi in una dinamica sinergia, che univa queste tre figure-faro.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze pure |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Materiali e ricerche di cultura contemp. |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862747042 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Oxygen. La scienza per tutti. Ediz. italiana e inglese. Vol. 15
- L'universo è fatto di storie non solo di atomi. Breve storia delle truffe scientifiche
- Viva la scienza
- Il telescopio di Galileo
- La bussola del piacere. Ovvero perché junk food, sesso, sudore, marijuana, vodka e gioco d'azzardo ci fanno sentire bene
- La scienza e dio
- Il Nobel e l'impostore. Fatti e misfatti alle frontiere della scienza
- Breve storia di (quasi) tutto
- La scienza non ha bisogno di Dio
- Sotto una cupola stellata. Dialogo con Marco Santarelli su scienza ed etica