
Le origini sciamaniche della cultura europea
di Benozzo F. (cur.) (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I saggi raccolti in questo volume, all'intersezione di etnofilologia, antropologia culturale e fenomenologia della percezione, affrontano il problema della sostanziale continuità millenaria della nostra tradizione, identificando nello sciamanesimo un'immagine cruciale per comprenderne alcuni aspetti. Dando per scontato il fitto dibattito degli ultimi trent'anni sulla natura e sulle origini del fenomeno sciamanico (un dibattito che non appare ancora in grado di uscire dall'opposizione, dimostratasi fondamentalmente sterile, tra diffusionismo ed evoluzionismo), gli autori analizzano, con riferimento ai rispettivi ambiti, quegli elementi strutturali e portanti che consentono di attribuire al "professionista della parola" un ruolo cruciale, dal Paleolitico a oggi, nella costruzione del nostro immaginario.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Quaderni di studi indo-mediterranei |
Data Pubblicazione: | 01-2015 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862745901 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- I guerrieri del Gododdin. Ediz. critica
- Quaderni di semantica. Ediz. italiana, inglese e spagnola (2017-2018). Vol. 1: Prospettive della semantica
- Liguri, Etruschi e Celti. Popolazioni preromane tra Ferrara, Modena e Reggio
- Poeti della marea. Canti bardici gallesi dal VI al X secolo. Con "Llyfr Taliesin"
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione