
Politica cosa privata. Proprietà assoluta e fine del costituzionalismo
di Prospero Michele (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Queste lezioni cercano di leggere le tendenze della politica in connessione con le trasformazioni della proprietà. L'antico volto del potere legato al possesso, riemerge nella capacità delle imprese e della finanza di determinare gli eventi politici fondamentali. La possibilità per i poteri forti dell'economia di orientare la legislazione, facendo del sistema politico una variabile del tutto subalterna alle esigenze del profitto, è ormai un processo senza antidoti. Manca una potenza sociale legata al lavoro che sia in grado di contrastare gli appetiti del denaro e di mantenere la parvenza di una sfera pubblica autonoma dal calcolo privatistico. I rapporti di proprietà si confermano come la radice dei fenomeni politici e giuridici, anche se una cattiva saggezza della postmodernità preferisce rimuovere gli interessi reali che operano dietro una politica ridotta a narrazione insignificante.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Una economia per l'uomo |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788862572286 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Il partito politico
- Il comico della politica. Nichilismo e aziendalismo nella comunicazione di Silvio Berlusconi
- Filosofia del diritto di proprietà. Vol. 1: Da Aristotele a Kant
- Filosofia del diritto di proprietà. Vol. 2: Da Hegel a Kelsen
- La Costituzione tra populismo e leaderismo
- Alle origini del laico. Diritto e secolarizzazione nella filosofia italiana
- L'equivoco riformista
- Lo spazio della politica
- Lo Stato in appalto
- La politica moderna. Teorie e profili istituzionali
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista