
Ermeneutica del profondo. Jürgen Habermas interprete di Freud
di Busacchi Vinicio (Autore)
|
Descrizione
Nonostante l'evidente tramonto della Psicoanalisi, la questione del rapporto tra Ermeneutica filosofica e Psicologia del profondo resta di grande rilevanza e attualità, e sul piano teorico e sul piano pratico. Numerosi analisti studiano oggi con più attenzione che in passato le grandi opere dei filosofi o le loro interpretazioni della Psicoanalisi. Tra questi un posto di prim'ordine spetta certamente al filosofo tedesco Jürgen Habermas sulla cui interpretazione l'Autore si concentra per dimostrare che un'interpretazione in chiave ermeneutica della psicoanalisi di Freud è in realtà insostenibile.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861783911 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Tra ragione e fede
- Per una ermeneutica critica
- Pulsione e significato. La psicoanalisi di Freud nella filosofia di Paul Ricoeur
- Ricoeur versus Freud. Due concezioni dell'uomo a confronto
- Il Budda e la sfida del male
- Il Budda e la sfida del male
- La capacità di ognuno. Conoscenza, rappresentazione e persona in Paul Ricoeur
- Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell'azione. Vol. 1: Le peace proposals (1983-2013).
- Il buddhismo pericoloso? Risposta a «Occulto Italia»
- Daisaku Ikeda. Una nuova filosofia dell'azione. Vol. 2: I saggi.
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4