
La memoria al di là del mare
di Bellucci Devis (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
"Noi della Resistenza eravamo partiti verso i confini di Label, terra d'abisso e eternità, dove un'insana nebbia aveva tolto agli uomini la facoltà di riconoscersi. Abbiamo superato la città di Salazar, il regno degli Arcadi che sono tutti tagliatori di pietre, il paese della frutta aromatica e quello del legname a basso costo. Una volta raggiunta la nebbia ci siamo fermati, accanto al grande esercito arenato sulla riva per malinconia. Ci siamo fermati, e abbiamo raccontato a tutto il mondo la nostra solitudine. Di questi fatti siamo stati tutti testimoni". Meditata per cinque anni tra il Brasile e la Spagna, La memoria al di là del mare è un grande viaggio nell'amnesia dell'anima, dove s'intrecciano le vicende di profeti, amanti, soldati e rivoluzionari, in un mondo naufragato e vivido di leggi sorprendenti, dove le stelle s'innamorano degli uomini e le spighe di grano li conducono alla santità. Una storia piena di poesia e sacralità, condotta dall'autore sui fili d'una prodigiosa fantasia.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | letteratura |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2007 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861551206 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La ruggine
- L'inverno dell'alveare
- La sete dei pesci
- La cura
- Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori
- 111 luoghi di Bologna che devi proprio scoprire
- Materiali per la vita. Le incredibili storie dei biomateriali che riparano il nostro corpo
- Perché la forchetta non sa di niente? E altre domande curiose per capire la scienza senza uscire di casa
- Guida ai luoghi geniali. Le mete più curiose in Italia tra scienza, tecnologia e natura per piccoli e grandi esploratori
- Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti