
Il Signor non si sa. Viaggio a caccia di identità
di Liuzzi Chiara (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Chi leggerà questo libro intraprenderà un meraviglioso viaggio! Il racconto de Il Signor non si sa narra del bizzarro viaggio di uno strano signore che va a caccia della sua identità. Percorre vari luoghi incontrando animali e persone che impara a riconoscere attraverso gli organi di senso, per scoprire, alla fine, quanto la sua identità sia tutt'uno con ogni singola parte del suo corpo. La guida didattica presente nel testo, ricca di spunti e attività, è indirizzata a bambini dell'ultimo ciclo di scuola dell'infanzia e del primo ciclo di scuola primaria. Il lettore troverà attività di esplorazione, produzione e ascolto, quale supporto alla didattica prevista dalle programmazioni di classe. Il libro nasce da un progetto messo a punto da Chiara Liuzzi in piena emergenza Covid con l'obiettivo di supportare i docenti, gli educatori e i genitori non solo nel rinforzare il filo delle relazioni, mantenendo il contatto fatto di emozioni, sguardi, voci, vicinanza, condivisione, complicità, rappresentativi del vissuto quotidiano, ma anche e soprattutto per fornire input da utilizzare in modalità didattiche sia a distanza che in presenza e per riscoprire il "senso" del lavoro educativo in team scuola/famiglia, per la cura e l'educazione dei bambini.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Partenze... per bambini |
Data Pubblicazione: | 01-2022 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861538894 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Questo strano strano mondo. Giochi per imparare a improvvisare
- Tesamì. Una fiaba musicale per educare all'ascolto. Con Libro
- Tesamì. Una fiaba musicale per educare all'ascolto
- Elica. Il conto di un soggetto con sé stesso
- Sono la mia voce. L'identità vocale che crea il Sé
- Tesamì. Una fiaba musicale per educare all'ascolto
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione