
Provaci ancora, scuola. Idee e proposte contro la svalutazione della scuola nel Tecnoevo
di Morcellini Mario, Cortoni Ida (Autori)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nel tempo in cui tutte le tradizionali agenzie di socializzazione - la famiglia, la formazione e persino il lavoro - subiscono una crisi che le rende sempre più liquide (secondo l'efficace espressione di Bauman), deboli e meno autorevoli, la scuola deve trovare la forza di rialimentare la propria identità. Gli interrogativi che gli insegnanti e l'istituzione sono chiamati a fronteggiare sono nuovi e radicali: che fare di fronte al crescente disagio giovanile, e come rispondere alla sempre più frequente appropriazione di linguaggi e autonomia espressiva proprie delle tecnologie nuove? Il problema posto dal libro è come recuperare il ruolo di mediazione, la funzione educativa e la capacità comunicativa della scuola, di fronte a una generazione sfuggente e fragile, nonostante le apparenze: una generazione qui interpretata alla luce di una scuola sempre più permeata di ricerca, relazione e riforma dal basso, dove la comunicazione e la media education possono rappresentare la sfida decisiva contro la tentazione del ripiegamento e dello "sconfittismo" che amareggia la scuola italiana. Il testo documenta anche una serie di progetti attivati sul territorio e l'analisi di un caso di studio che permettono al lettore di verificare che la scuola e le altre agenzie formative possono oggi fronteggiare la crisi della società post-moderna.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Media education: studi e proposte |
Data Pubblicazione: | - |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861370531 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione