
Educazione, politica, società
di Sanzo Alessandro (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
I saggi raccolti nel presente volume sono legati da un preciso filo conduttore: la ferma convinzione - per usare le parole di Antonio Gramsci che il "rapporto pedagogico non può essere limitato ai rapporti specificatamente 'scolastici'", giacché esso "esiste in tutta la società nel suo complesso". Da qui l'interesse, sul piano teorico e pratico-operativo, per il modo in cui tale rapporto si è venuto configurando ed esplicitando in Italia dal secondo Ottocento ai giorni nostri. I temi oggetto di ricerca nei diversi saggi restituiscono, complessivamente, l'interconnessione e la circolarità delle tre dimensioni (educazione, politica, società), delineando lo spaccato di un progetto politico-culturale che, dall'unificazione nazionale in poi, ha operato nella convinzione e nella prospettiva che per cambiare effettivamente la società sia indispensabile intervenire sui tre aspetti in modo sincronico, con un approccio tendenzialmente integrato (dall'alto verso il basso e viceversa).
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze sociali |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | - |
Data Pubblicazione: | 01-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788861349025 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Martiri che uccidono
- Il terzo settore nel Mediterraneo. Algeria, Egitto, Libano, Marocco e Turchia: un'analisi critica di alcuni lineamenti c
- Oggetti da ascoltare
- Disuguaglianze diverse
- Non nel mio giardino
- Eurasia. Storia di un miracolo
- Violenza e ordini sociali
- Forme di antropologia. Il Museo nazionale di antropologia e etnologia di Firenze
- Filosofia razzismo politica
- Afriche e Orienti (2013) vol. 1-2. Linee di conflitto: il mondo arabo in trasformazione