
Il fondamento teologico del diritto
di Ellul Jacques (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Jacques Ellul (1912-1994), professore di Diritto romano all’Università di Bordeaux, offre in questa sua opera un’interpretazione protestante del diritto in dialogo con il filosofo cattolico Jacques Maritain (1882-1973). Il filosofo Maritain sottolinea, sulle orme del pensiero di San Tommaso, il ruolo mediatore della Chiesa nella definizione dell’etica economica e giuridica cristiana. In una situazione, come quella italiana, di degrado etico-giuridico, la Chiesa è chiamata ad essere garante del “bene comune”, espressione ormai entrata nel linguaggio politico e giornalistico corrente. Tuttavia, per Ellul questo deve avvenire in una prospettiva rigorosamente “laica” e “teocentrica”, poiché per il filosofo l’origine divina del diritto ha valore cogente per il singolo in dialettica con il diritto umano, nell’attesa della parusia del Signore Gesù Cristo.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | diritto |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 169 |
Collana: | Futuro per l'uomo |
Data Pubblicazione: | 03-2012 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860991508 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- La sovversione del Cristianesimo
- Anarchia e cristianesimo
- Anarchia e cristianesimo
- Il sistema tecnico. La gabbia delle società contemporanee
- Storia delle istituzioni. Vol. 1: L'antichità
- Islam e cristianesimo. Una parentela impossibile
- Storia delle istituzioni. Vol. 3: L'Età moderna e contemporanea dal XVI al XIX secolo
- Anarchia e cristianesimo
- Storia delle istituzioni. Vol. 2: Il Medioevo
- La speranza dimenticata
- L'ONU. Il diritto delle Nazioni Unite
- Le opere pubbliche locali in Europa
- Le confessioni religiose nel diritto dell’Unione europea
- Il federalismo alla prova: regole, politiche, diritti nelle Regioni
- Avvocati che fecero l'Italia
- Annuario di Diritto dell’energia 2012
- Separarsi e divorziare. Quando il sì diventa no
- Interpretazione ed esperienza giuridica
- Interpretazione ed esperienza giuridica.
- Codice civile e leggi complementari. Ediz. minore