
Paolo Signorelli
di Compagno Giuliano (Autore)
|
Descrizione
Paolo Signorelli, dall'Intifada antiamericana del '45 alla fondazione di Ordine Nuovo, dagli scontri di piazza per Trieste e Budapest all'arresto nell'agosto 1980 con l'accusa di essere il Grande Vecchio dell'eversione nera. Dieci anni di galera, decine di penitenziari e di processi, tre ergastoli poi cancellati insieme a ogni imputazione. Dapprima docente di filosofia, poi imputato di professione, infine disoccupato di stato. Mai di destra, sempre antagonista e irriducibile della lotta politica; "Paolo Signorelli, presente!" come urlavano un tempo i camerati. Con una differenza: oltre a essere presente, è vivente. E testimone di sessant'anni di lotta radicale.
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Contemporanei all'imbecillità |
Data Pubblicazione: | 01-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860631268 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Memoria di parte. Vivere e sentire di un grande avvocato
- S.P.Q.R. Sacri e profani questi romani
- Siamo come negozi. Aforismi per lasciarsi vivere
- Critica della ragion pubica. Strategie di riscatto del maschio italiano
- Italiani. Separati in patria
- Il sesso è una parola. Dialogo tra uno scrittore e una telefonista erotica
- Troppo vicino, troppo lontano
- Romani de Roma
- L'identità del nemico. Drieu La Rochelle e il pensiero della collaborazione
- Mario Perniola
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista