
Filosofia e politica nel pensiero italiano fra sette e ottocento
di De Pascale Carla (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
L'idea centrale del libro è che la filosofia civile e la dottrina giuridico-politica elaborate da Pagano e Romagnoli debbano essere vagliate attraverso una lettura unitaria, la sola che permette di cogliere le molte sfaccettature del loro pensiero e di valutarne l'impatto sulla loro epoca. L'obiettivo è di mostrare il nesso forte che collega la loro riflessione, pur nello scarto geografico e in parte cronologico, e come da Sud a Nord si verifichi una sorta di passaggio del testimone nel progettare una nuova teoria costituzionale, supportata da una filosofia politica e di respiro europeo.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | filosofia |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 214 |
Collana: | Studi vichiani |
Data Pubblicazione: | 01-2009 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860423252 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Giustizia
- Vivere in società, agire nella storia. Libertà, diritto, storia in Fichte
- Etica e diritto. La filosofia pratica di Fichte e le sue ascendenze kantiane
- Tra rivoluzione e restaurazione. La filosofia della società di Franz von Baader
- Il razionale e l'irrazionale. La filosofia critica tra Hamann e Schopenhauer
- Filosofia e spazio pubblico
- L’orizzonte in movimento
- Quella strana idea di bello
- Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil
- I tre mondi. Corpi, opinioni e oggetti del pensiero
- Anticristianesimo e libertà. Studi sul primo Illuminismo europeo
- La ricerca dello storicismo. Studi su Benedetto Croce
- I filosofi e la musica
- Mezzo secolo di filosofia italiana. Dal secondo dopoguerra al nuovo millennio
- Schegge di filosofia moderna. Vol. 4