
Che cos'è la Costituzione
di Jemolo Arturo Carlo (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Nei primi mesi del 1946 si preparano in Italia le elezioni per l'Assemblea Costituente. Ma c'è un prolema più generale da porre prima di tutti gli altri. Promuovere la Costituente, spiegarne il senso e la portata al popolo che dovrà eleggerla, chiarire le grandi questioni, le scelte e i bivi che essa dovrà affrontare: la questione delle autonomie, i poteri dell'esecutivo, le forme del controllo parlamentare, le prerogative del capo dello stato, l'autogoverno della magistratura, il controllo costituzionale e la stessa riformabilità della Costituzione, una volta approvata. L'effetto della rilettura è, a sessanta anni di distanza, davvero sorprendente. I nodi di oggi sono assai prossimi, per non dire identici, a quelli di allora; solo, non sembrano le stesse la passione e la coerenza con cui se ne discute. Introduzione di Alberto Cavaglion.
Dettagli
Edizione: | 1 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 1 |
Pagine: | 96 |
Collana: | Saggine |
Data Pubblicazione: | 09-2008 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788860362964 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Coscienza laica
- Che cos'è la Costituzione
- Figli e padri
- Gli uomini e la storia
- Gli occhiali del giurista. Vol. 2
- Il matrimonio nel diritto canonico. Dal Concilio di Trento al codice del 1917
- Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri
- Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni
- Crispi
- Il dramma di Manzoni
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista