049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788860322296 - Letteratura italiana e unità nazionale

Letteratura italiana e unità nazionale

Ed.Fiorentina

35,00 €

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 15 giorni lavorativi
 

Descrizione

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno promosso dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e dal Dipartimento di Italianistica, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con la collaborazione del Centro di Studi «Aldo Palazzeschi» e del Gabinetto «G.P. Vieusseux», con il patrocinio del Comune e della Provincia di Firenze e della Regione Toscana, che si è tenuto a Firenze nei giorni 27, 28, 29 ottobre 2011. L’Italia non è soltanto un’espressione geografica, né è soltanto una realtà politica, bensì, nel corso dei secoli, si è costituita come identità culturale. Terra di localismi, di conflitti campanilistici, di differenti caratteri regionali, di molteplici varietà dialettali e di tante “piccole patrie”, il nostro Paese ha trovato nell’unità della lingua e della letteratura, da Dante all’Ottocento, un formidabile strumento di coesione. L’apporto di letterati, poeti e narratori, novellieri e romanzieri, drammaturghi e commediografi, storici e memorialisti, nel processo di unificazione identitaria e politica, è stato determinante. Il Convegno ripercorre talune delle tappe fonda-mentali che hanno segnato il graduale costituirsi d’una coscienza nazionale, dal Medioevo fino al raggiungimento dell’Unità e alla Grande Guerra.

Dettagli

Edizione:1
Categoria:critica letteratura italiana
Volumi:1
Pagine:472
Collana:Biblioteca pallazzeschi
Data Pubblicazione:04-2013
Lingua:Ita
ISBN:9788860322296

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy