
"In democrazia il popolo è sempre sovrano" Falso!
di Gentile Emilio (Autore)
La disponibilità si riferisce alle tempistiche di arrivo del prodotto nelle nostre librerie e NON i tempi di spedizione al vostro indirizzo di recapito. |
Descrizione
Oggi quasi tutti gli Stati, i partiti, i movimenti politici si dichiarano democratici. Abraham Lincoln definì la democrazia "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo". Nelle democrazie del nostro tempo le cose stanno proprio così? Sembra ormai che il popolo faccia da comparsa in una democrazia recitativa: entra in scena solo al momento del voto. Poi, nella realtà, prevalgono le oligarchie di governo e di partito, la corruzione nella classe politica, la demagogia dei capi, l'apatia dei cittadini, la manipolazione dell'opinione pubblica, la degradazione della cultura politica ad annunci pubblicitari. E se nelle democrazie attuali questi fossero tratti non contingenti ma congeniti?
Dettagli
Edizione: | 0 |
---|---|
Categoria: | scienze politiche, politica |
Volumi: | 0 |
Pagine: | 0 |
Collana: | Idòla Laterza |
Data Pubblicazione: | 01-2016 |
Lingua: | Ita |
ISBN: | 9788858126189 |
Cerca libro
Contattaci per informazioni
- Le origini dell'ideologia fascista. 1918-1925
- Italiani senza padri
- La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo
- Le origini dell'Italia contemporanea. L'età giolittiana
- Contro Cesare. Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismi
- Nè stato nè nazione
- Il fascismo di pietra
- La nostra sfida alle stelle
- La Grande Italia. Il mito della nazione nel XX secolo
- L'apocalisse della modernità. La Grande guerra per l'uomo nuovo
- Nata per unire. La Costituzione italiana tra storia e politica
- Partiti e Stato in Italia
- Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori
- Lega & Padania
- Verso la lotta armata
- La liberalizzazione dei trasporti ferroviari
- Rapporto 2011-2012
- Federalismo made in Italy
- Storia d'Italia. Vol. 21: L' Italia di Berlusconi (1993-1995)
- Qualcuno era comunista