049657709bassi@librerieprogetto.it9.30 -12.30 15.00 - 18.00
9788858107447 - L’anima nera della repubblica

L’anima nera della repubblica

Storia del Msi

di Conti Davide (Autore)

Laterza

19,00 €20,00 €-5 %

Questo libro prevede delle spese di trasporto. Leggi qui.

Disponibilità: normalmente rifornito in libreria in 2/3 giorni lavorativi
 

Descrizione

Il 27 gennaio 1995 il congresso di Fiuggi pone fine al percorso politico del Movimento sociale italiano. Si concludeva una storia iniziata nel dicembre 1946 con la fondazione semi-clandestina del Msi e giunta al governo del Paese dopo le elezioni democratiche del marzo 1994. Nel primo cinquantennio repubblicano i ‘fascisti in democrazia’ si erano proposti come forza politica di contestazione alla legittimità delle istituzioni costituzionali e come alternativa al sistema. Il maggior sforzo in questo senso si concretizza tra il 1969 e il 1972, in una fase di grande instabilità politica del paese caratterizzata dall’emergere del terrorismo e coincidente con la più ampia espansione dei consensi elettorali all’estrema destra. Il Msi tenta di varcare il proprio perimetro elettorale evidenziando come l’estrema destra costituisca nel paese un’area sociale e politica molto più ampia della sua ridotta rappresentanza parlamentare. A questa galassia di forze extra-parlamentari sarebbe stata indissolubilmente legata la sua storia. Il partito di Michelini e Almirante, i due segretari che segnano quasi per intero la vicenda politica del partito dal 1954 al 1987, ha dato voce e rappresentanza all’‘anima nera’ di una Repubblica che, nata sulle rovine del fascismo, non riesce nel dopoguerra a imporre una rottura definitiva con l’eredità del regime.

Dettagli

Edizione:1
Categoria:scienze politiche, politica
Volumi:1
Pagine:240
Collana:Quadrante
Data Pubblicazione:05-2013
Lingua:Ita
ISBN:9788858107447

Cerca libro

Il seguente campo NON deve essere compilato.
 
 

Contattaci per informazioni

Il seguente campo NON deve essere compilato.

 
 
 
Realizzato da w-easy